STEAMLAB

Quest’area del sito web è dedicata allo STEAMLAB della scuola primaria. Un laboratorio attivo dall’anno scolastico 2023/2024 a cui accedono per quattro ore al mese le bambine e i bambini di tutte le classi della scuola primaria.
All’interno del laboratorio, attualmente in fase di allestimento grazie ai fondi del PNRR “Scuola 4.0”, vengono realizzati percorsi che integrano le STEAM alle discipline curricolari. Pertanto, i progetti proposti alle diverse classi sono personalizzati in base all’età dei bambini e costruiti dal docente del laboratorio insieme ai docenti di classe e di sostegno.
I progetti proposti ai bambini, variano con cadenza mensile e/o bimestrale, sono coerenti con la normativa ministeriale in materia STEM e con le Linee guida STEM emesse il 24 ottobre 2023 dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
CHE COSA SIGNIFICA LA PAROLA STEAM?
La parola STEAM viene utilizzata per definire un approccio metodologico integrato e non isolato. Attraverso tale approccio, le discipline scientifiche si uniscono all’arte per indicare quanto i progetti debbano essere CREATIVI e perché quella A rappresenta il collegamento con tutte le altre discipline.
L’acronimo STEAM sta a indicare: SCIENZE – TECNOLOGIA – INGEGNERIA – ARTE – MATEMATICA
Le discipline STEAM in quest’ottica possono essere collegate alle discipline scientifiche e tutte le discipline del curricolo. Utilizzare l’approccio STEAM nella didattica consente di integrare competenze trasversali a tutte le discipline o soft skill e vengono identificate come le 4C:
- PENSIERO CRITICO E PROBLEM SOLVING
- CREATIVITà
- IMPARARE A COMUNICARE
- IMPARARE A COLLABORARE
La richiesta, a livello europeo, è quella di integrare le materie STEAM nel curricolo per consentire agli studenti di contestualizzare le conoscenze acquisite in ciascuna materia e di collegarle alle sfide del mondo reale. Inoltre, le linee guida suggeriscono di rafforzare i percorsi didattici relativi alle discipline STEAM, al fine di incoraggiare la partecipazione ai percorsi di studio di tipo scientifico da parte delle alunne e delle studentesse, superando gli stereotipi di genere.
PERCORSI PROPOSTI NELL’A.S. 2024-2025
PROGETTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI
CLASSI PRIME

COSTRUIRE IL PUZZLE DEL MAGO

PRE-GRAFISMO SUI RETICOLI

GIOCO DELL’OCA DEL CODING NATALIZIO

PIXEL ART NATALIZIA: UN REGALO per noi DALLE CLASSI QUARTE
CLASSI SECONDE
Coming soon…
CLASSI TERZE

CREARE ROBOT CON I DADI

CHE COSA è UN ROBOT? COME FUNZIONA?

BATTAGLIA NAVALE DEI DOLCETTI DI HALLOWEEN
CLASSI QUARTE
CLASSI QUINTE
Coming soon…
PERCORSI PROPOSTI NELL’A.S. 2023-2024
PROGETTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI

CODING CALENDARIO DI BABBO NATALE

VACANZE IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO
Leggi l’articolo dedicato cliccando qui.

MOSTRA CONCLUSIVA DELLO SteamLab
L’anno scolastico si è concluso con una bellissima mostra aperta alle famiglie dei bambini, durata diversi giorni. Bambini, genitori e nonni si sono dimostrati davvero entusiasti e anche noi insegnanti. Arrivederci al prossimo anno.
CLASSI PRIME

REALIZZAZIONE DEI ROBOTTINI IN APPRENDIMENTO COOPERATIVO

ATTIVITà CON I LEGO DUPLO – METODO SIX BRICKS

percorso di coding e robotica a tema babbo natale + attività dress code di codemooc

percorso di CODING, ROBOTICA A PARTIRE DALL’ALBO “QUATTRO ARTISTI CHE CONTANO”

TINKERING A PARTIRE DALL’ALBO “QUATTRO ARTISTI CHE CONTANO”

percorso di CODING E ROBOTICA A PARTIRE DALLA STORIA DEI TRE PORCELLINI.

percorso di TINKERING: LE CASETTE DEI TRE PORCELLINI.

EARTH DAY: TINKERING – CREIAMO UNA TERRA CON “SEMI” DA PIANTARE.

EARTH DAY: CODING E ROBOTICA – IL RICICLAGGIO.
CLASSI SECONDE

ATTIVITà CON I LEGO DUPLO – METODO SIX BRICKS

LA MIA CITTà: PERCORSO DI CODING E ROBOTICA

L’OROLOGIO ANALOGICO E DIGITALE: PERCORSO DI CODING E ROBOTICA CON IL CONIGLIETTO CLOCK

TINKERING NEL MONDO DELLE API

lego spike essential: l’impollinazione
Leggi l’articolo cliccando qui.

robotica in inglese con le blue bot nel mondo delle api
CLASSI TERZE

coding unplugged e orientamento con i punti cardinali

coding su code.org

“la sinfonia degli animali” di dan brown
Leggi l’articolo cliccando qui.

strumenti musicali con makey makey
Leggi l’articolo cliccando qui.

creare e animare oggetti creativi con makey makey
Leggi l’articolo cliccando qui.
CLASSI QUARTE

NEL MONDO DEGLI EGIZI: LA MUMMIFICAZIONE DELLE MELE
Leggi l’articolo cliccando qui.

NEL MONDO DEGLI EGIZI: PIRAMIDI EGIZIE
Leggi l’articolo cliccando qui.

NEL MONDO DEGLI EGIZI: ESCAPE ROOM DIGITALE
Leggi l’articolo cliccando qui.

PERIMETRO E AREA: I PATTERN BLOCKS

PERIMETRO E AREA: GEOBOARD E ESAFLEX

LA LUCE E L’OMBRA

LA CINA: IL TEATRO DELLE OMBRE
CLASSI QUINTE

REALIZZAZIONE DEI ROBOT IN CARTONE PER ALLESTIMENTO DELL’AULA

SCRIBBLING MACHINE
Leggi l’articolo dedicato cliccando qui.

EUREKA!FUNZIONA!
Leggi l’articolo dedicato cliccando qui.