Un laboratorio per tutti e di tutti
![](https://www.istitutomuzzone.edu.it/wp-content/uploads/2023/12/Immagini-sito-scuola.png)
Pensando all’inizio di questa nuova esperienza per i bambini della scuola primaria, ci tornano in mente i primi giorni di scuola, momento in cui i bambini hanno scoperto l’esistenza dello STEAMLAB: una delle belle novità di quest’anno scolastico. Un luogo a cui ogni classe accede per quattro ore al mese seguendo percorsi ideati e progettati in continuità con le attività svolte in classe.
Il laboratorio STEAM della scuola primaria, creato a seguito dei finanziamenti del PNRR “Scuola 4.0”, verrà allestito completamente nei prossimi mesi, ma nel frattempo abbiamo pensato di renderlo bello, colorato e accogliente con l’aiuto dei bambini. Ogni classe si è occupata di una parte dell’allestimento del laboratorio, per arrivare a inizio ottobre alla creazione di uno spazio costruito da tutti e per tutti.
Il senso di questo laboratorio vuole essere proprio questo: uno spazio condiviso da tutti, bambini, bambine e docenti della scuola primaria, per sentirsi parte di una comunità e di un progetto di cui prendersi cura e di cui essere responsabili. Abbiamo spiegato ai bambini quanto gli elementi creati da ciascuna classe fossero necessari a rendere il laboratorio un luogo accogliente e piacevole.
![](https://www.istitutomuzzone.edu.it/wp-content/uploads/2023/12/steamlab-istitutocomprensivomuzzone-4.png)
![](https://www.istitutomuzzone.edu.it/wp-content/uploads/2023/12/steamlab-istitutocomprensivomuzzone-6.png)
![](https://www.istitutomuzzone.edu.it/wp-content/uploads/2023/12/steamlab-istitutocomprensivomuzzone-7.png)
I bambini delle classi prime, in gruppo, hanno realizzato dei robottini di cartoncino colorato da appendere a due fili che attraversano il soffitto del laboratorio; le classi seconde, terze e quarte si sono invece dedicate alla pittura preparando dei cartelloni alti circa 1,5 metri per le pareti che vogliono rappresentare gli elementi chiave delle discipline STEAM.
- la lampadina per rappresentare le idee in circolo nel lab
- le macchie colorate e il pennello per la creatività
- la Terra e il Sole che identificano l’importanza del territorio, l’ecologia, l’energia, ecc…
- un grande robot per indicare la tecnologia e l’ingegneria
- una lente di ingrandimento che rappresenta l’importanza dell’osservazione, della ricerca e del processo di scoperta
- una boccetta da scienziato che indica quanto siano importanti gli esperimenti e il mettersi alla prova magari anche per sbagliare ma poi correggersi.
![](https://www.istitutomuzzone.edu.it/wp-content/uploads/2023/12/steamlab-istitutocomprensivomuzzone-9.png)
![](https://www.istitutomuzzone.edu.it/wp-content/uploads/2023/12/steamlab-istitutocomprensivomuzzone-8.png)
Infine, le classi quinte hanno realizzato i cosiddetti “Guardiani del laboratorio”, che affascinano ogni giorno i bambini più piccoli e di cui i costruttori sono davvero fieri. I nostri guardiani sono dieci robot alti circa un metro e mezzo costruiti a partire da cinque scatole di cartone rivestite. Ai ragazzi è stato richiesto di creare questi robot in autonomia, dando loro la sola istruzione di utilizzare tutte e cinque le scatole e alcuni materiali forniti dagli insegnanti. Ogni robot doveva avere una caratteristica specifica e così sono nati il robot ecologico, quello sensibile, quello arcobaleno, ecc… Sono tutti molto belli, come potrete vedere dalle fotografie qui sotto. Guardare per credere.
![](https://www.istitutomuzzone.edu.it/wp-content/uploads/2023/12/steamlab-istitutocomprensivomuzzone-1.png)
![](https://www.istitutomuzzone.edu.it/wp-content/uploads/2023/12/steamlab-istitutocomprensivomuzzone-2.png)
![](https://www.istitutomuzzone.edu.it/wp-content/uploads/2023/12/steamlab-istitutocomprensivomuzzone-3.png)
Un ultimo dettaglio, non meno importante: abbiamo deciso di creare delle TinkeringBOX, cioè delle scatole con materiali vari per progettare, inventare e costruire. Le TinkeringBox sono state create grazie al materiale di recupero e di riciclo che hanno portato i bambini di tutta la scuola scegliendo da una lista data da noi insegnanti. I bambini sono stati entusiasti di questa condivisione e grazie all’aiuto delle famiglie tutti hanno contribuito con generosità. Siamo riusciti a realizzare tantissime scatole con i materiali suddivisi e etichettati, che sono diventate un patrimonio di tutti e che verranno utilizzate, non solo quest’anno, ma anche in quelli a venire per progetti di vario genere da tutte le classi.
![](https://www.istitutomuzzone.edu.it/wp-content/uploads/2023/12/steamlab-istitutocomprensivomuzzone-5.png)
Se è vero che chi ben inizia è a metà dell’opera, possiamo dire che i bambini hanno compreso il significato di questo luogo e di conseguenza non possiamo che unirci a loro e augurarci che questo sia l’inizio di una bellissima avventura da portare avanti tutti INSIEME.
![](https://www.istitutomuzzone.edu.it/wp-content/uploads/2023/12/1000069454-1024x1024.png)
Progetto collegato allo STEAMLAB della scuola primaria. Visita la sezione del sito.