In questo articolo vi parliamo del percorso delle classi terze nel laboratorio STEAM in questi ultimi mesi di scuola. Il tutto è stato possibile grazie alle schede programmabili “MakeyMakey” acquistate dalla scuola con il piano scuola 4.0 . Siamo partiti dalla lettura dell’albo illustrato “La sinfonia degli animali” di Dan Brown accompagnato dall’applicazione associata al »
Nei mesi di aprile e maggio, nello STEAMLab abbiamo proposto ai bambini un percorso legato all’importanza delle api. Abbiamo pensato di introdurre l’argomento con una storia: “Leda e Flora” perché venivano trattati temi come la comunità delle api, l’impollinazione, i ruoli all’interno dell’alveare e la produzione del miele. Il percorso, svolto in quattro incontri di due »
Autori: bambini delle classi 5^A e 5^B Nella giornata di Mercoledì 9 Aprile, noi bambini delle classi Quinte della scuola primaria “ALDO MORO” di Racconigi ci siamo recati all’aeroporto di “CUNEO LEVALDIGI” per partecipare alla cerimonia di premiazione provinciale del progetto “EUREKA! FUNZIONA!”. Questo progetto, promosso dalla Federmeccanica di Cuneo, è stato pensato per noi »
Autori: bambini della classe 5^B Nel mese di febbraio noi bambini delle classi quinte siamo stati iscritti a un concorso dal titolo: “EUREKA. FUNZIONA!”. Questo concorso è stato promosso dalla Confindustria di Cuneo ed è destinato a bambini come noi e finalizzato a orientarci al “Saper fare”.In particolare si tratta di una gara di costruzioni »
Autori: bambini della classe 4^A Quest’anno, durante le lezioni di storia, abbiamo affrontato lo studio delle civiltà dei fiumi. L’acqua, come sappiamo, è un elemento essenziale per la vita degli uomini e degli animali così come per le coltivazioni, perciò la presenza dei fiumi è stata fondamentale per lo sviluppo delle grandi civiltà dell’antichità. In »
Autori: bambini della classe 5^A Cari lettori, è un piacere condividere con voi l’entusiasmante esperienza che abbiamo vissuto alla scuola primaria: la costruzione delle Scribble Machine! Queste piccole macchine sono capaci di disegnare autonomamente, e il loro movimento è generato da un motore alimentato da una batteria. Il termine “Scribble machine” deriva dall’inglese e significa »
Nel mese di novembre e dicembre noi ragazzi di classe quinta ci siamo occupati del Sistema Solare utilizzando le nuove tecnologie. Ci siamo suddivisi in gruppi e alternandoci abbiamo svolto due diverse attività: Nel secondo incontro abbiamo proseguito con il lavoro delle carte di identità dei pianeti e contemporaneamente abbiamo iniziato a costruire un lapbook »
All’inizio dell’anno scolastico, durante le attività di lingua italiana, abbiamo esplorato le caratteristiche del diario abbiamo scoperto così che diario è uno strumento per ricordare, sfogarsi, raccontare, confidarsi e divertirsi. Esistono tanti tipi di diario, ad esempio il diario scolastico, il diario segreto, il diario di viaggio e quello di bordo. A questo proposito, abbiamo »
Nel mese di ottobre, noi bambini delle quinte, abbiamo intrapreso un percorso sulle energie rinnovabili. Il nostro viaggio è iniziato dalla visione di un filmato attraverso il quale, abbiamo capito che l’energia, non si crea e non si distrugge, ma si trasforma. Abbiamo anche appreso che ci sono due tipi di energia: “rinnovabile” e “non rinnovabile”. »
Con la maestra Maria, nel mese di novembre, ci siamo divertiti a metterci in gioco affrontando delle sfide logico – matematiche sulla stima e sulla misura e per l’occasione, il laboratorio STEAM si è trasformato in un lunapark vuoto e grigio. È toccato a noi riempirlo e colorarlo con diverse attrazioni che abbiamo provato a costruire »