UNA BELLA ESPERIENZA SUI VULCANI Dopo aver studiato i vulcani, nello STEAMLab la maestra ci ha mostrato attraverso un’applicazione e un cubo, chiamato MERGE CUBE, gli strati della Terra e il vulcano. Inquadrando il cubo in cartoncino con l’applicazione, infatti nelle nostre mani è comparso un vulcano. L’immagine 3D del vulcano conteneva etichette con elementi »
Durante i mesi di marzo e aprile, i ragazzi e le ragazze delle classi quarte hanno fatto ricerca su libri, riviste, giornali e sul web a tema ENERGIA RINNOVABILE. Dopo questa prima fase analogica in cui hanno creato uno storyboard della propria presentazione, grazie all’utilizzo della webapp CANVA, ciascun gruppo ha creato la propria presentazione »
Secondo il WWF, molti animali sono a rischio estinzione. Il nostro pianeta è a rischio per l’utilizzo eccessivo di plastica. Gli oceani e gli animali sono in pericolo. Questa consapevolezza è stato il punto di partenza del percorso condotto con le classi terze nei mesi di aprile e maggio. Attraverso la lettura del libro “Un »
I bambini delle classi terze CD, con la loro insegnante di italiano, si sono cimentati nell’invenzione di una fiaba. In questo articolo, dal PDF sfogliabile, potrete leggere alcune fiabe inventate. Hanno lavorato in piccoli gruppi e ognuno di loro ha collaborato con entusiasmo. Ecco i loro lavori. Potete utilizzare il PDF sfogliabile girando le pagine »
Nell’ambito dei progetti realizzati grazie ai fondi del DM 65/2023 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, le classi terze A/B/C/D del nostro istituto comprensivo hanno preso parte nei mesi di marzo e aprile 2025 a cinque lezioni laboratoriali da due ore ciascuna per sperimentare il galleggiamento di diversi materiali. La docente incaricata per il progetto, la »
Durante le ore di Italiano abbiamo imparato come si scrive una lettera. La maestra ci ha mostrato un video sulle prime lettere risalenti al 3000 a.C. . Erano state scritte dai Sumeri, a carattere commerciale, su tavolette d’argilla, essiccate al sole e poi ricoperte da un secondo strato di argilla fresca sul quale era impresso »
Gli alunni delle classi quarte della scuola primaria hanno partecipato con entusiasmo a un percorso didattico scientifico, promosso nell’ambito del PNRR/DM 65: un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione che sostiene attività innovative per sviluppare le competenze scientifiche e tecnologiche dei più giovani. Il progetto si è sviluppato attraverso cinque coinvolgenti lezioni laboratoriali, durante le quali sono stati »
La scuola primaria ha accolto i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia in una mattinata speciale, dedicata al progetto continuità. Questo progetto ha l’obiettivo di accompagnare i piccoli nel passaggio verso una nuova fase del loro percorso scolastico, rendendo il momento di transizione un’esperienza serena, stimolante e ricca di emozioni.La giornata è iniziata con l’accoglienza »
Martedì, 15 aprile noi alunni delle classi 4^C-D siamo andati a Cuneo presso la Città dei Talenti in pullman. Il viaggio è durato circa un’oretta e, arrivati a destinazione, siamo entrati nella struttura posta vicino ad una rotonda da cui prende il nome di Rondò dei Talenti. L’edificio è a forma cilindrica, colorato, accogliente con »
Nel mese di gennaio, ci siamo recati al Museo Egizio di Torino. Nelle sale si possono vedere tante testimonianze della cultura egizia. Si possono osservare diversi tipi di sarcofago, in pietra e in legno con preziose decorazioni. Il sarcofago custodiva ul corpo del defunto avvolto nelle bende cioè la mummia. Il corpo del defunto, dopo »