Con l’occhio della scienza: il microscopio

Gli alunni delle classi quarte della scuola primaria hanno partecipato con entusiasmo a un percorso didattico scientifico, promosso nell’ambito del PNRR/DM 65: un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione che sostiene attività innovative per sviluppare le competenze scientifiche e tecnologiche dei più giovani. Il progetto si è sviluppato attraverso cinque coinvolgenti lezioni laboratoriali, durante le quali sono stati esplorati vari aspetti del mondo della scienza.

Particolare attenzione è stata dedicata al microscopio, protagonista di due incontri molto apprezzati dagli studenti. I bambini hanno avuto modo di scoprire la storia di questo straordinario strumento e di comprenderne il funzionamento. Attraverso un quiz interattivo, hanno dimostrato di aver appreso numerose curiosità legate alla sua invenzione. In seguito, i ragazzi hanno osservato diversi oggetti con le lenti di un piccolo microscopio elettronico. Al termine della prima lezione legata a questo argomento, l’insegnante aveva proposto agli alunni di portare da casa piccoli elementi da esaminare nel successivo incontro. La proposta ha suscitato grande curiosità: tra gli oggetti analizzati figuravano peli di cane, capelli, frammenti di carta, la mimosa, il curry e altri materiali che avevano catturato l’interesse dei bambini. Durante le osservazioni, ogni gruppo ha potuto utilizzare il microscopio posizionato sulla cattedra. Al termine di ogni esperienza, gli alunni hanno compilato una scheda descrittiva, illustrando e raccontando ciò che avevano visto sul vetrino.
Il percorso promosso dal DM 65 ha unito scoperta, divertimento e apprendimento, lasciando nei giovani scienziati il desiderio di continuare a esplorare il mondo… anche quello invisibile agli occhi!

Progetto collegato allo STEAMLAB della scuola primaria. Visita la sezione del sito.