Ingegneria…CHE DIVERTIMENTO!
Autori e redazione: bambini delle classi 4^CD
Noi alunni delle classi quarte della scuola primaria, durante le ore di tecnologia, nel laboratorio Steam, ci siamo trasformati in inventori e inventrici alla scoperta della programmazione, del metodo ingegneristico e del metodo scientifico.
Durante i primi incontri, nel mese di ottobre, abbiamo lavorato a gruppi per individuare le fasi utili per mettere a punto un progetto. La maestra Maria ci ha distribuito le carte illustrate delle varie fasi da riordinare: non è stato semplice, ma ci siamo riusciti. In seguito, sempre in gruppo, abbiamo dato un nome alla nostra squadra, abbiamo inventato un motto e disegnato lo stemma che ci rappresentava.
Negli incontri successivi, l’insegnante ci ha proposto la lettura della famosa fiaba dal titolo “Hänsel e Gretel” che presentava una situazione problematica da risolvere. La sfida consisteva nel creare un riparo che resistesse al temporale potendo utilizzare solo: gli stuzzicadenti grandi e piccoli, lo spago e le forbici. La prova sarebbe stata superata solo se fossimo riusciti a costruire un rifugio che resistesse all’aria generata da un ventilatore, posto a 1 m di distanza per trenta secondi, nelle sue tre velocità.
Quindi siamo partiti dalla fase 1 e, attraverso domande guida, abbiamo identificato il problema; poi nella fase 2 abbiamo raccolto le informazioni. Dopo abbiamo immaginato e disegnato le nostre idee sul riparo; nella fase 4 siamo passati alla pianificazione facendo una lista dei materiali e le fasi di lavorazione necessarie a sviluppare quell’idea. Finalmente è arrivata la fase 5 in cui abbiamo creato il nostro riparo: è stato divertente dare sfogo alla nostra creatività, ci siamo impegnati e ogni gruppo ha realizzato un riparo diverso. Altrettanto entusiasmante è stata la fase 6 in cui abbiamo fatto tre test per vedere se la costruzione stava in piedi. La verifica sul campo ha suscitato sentimenti contrastanti come ansia, preoccupazione durante la prova, gioia e felicità per aver superato i test, amarezza e un po’ di delusione per non esserci riusciti. Nella fase 7 abbiamo riflettuto: i gruppi che avevano creato un riparo che ha ceduto alla forza del ventilatore hanno riprovato cambiando qualcosa, gli altri hanno cercato di migliorare alcune parti. Infine, ogni squadra ha presentato la propria costruzione alla classe.
È stato un lavoro significativo che ci ha occupati per circa due mesi nei quali ci siamo comportati come veri ingegneri e utilizzando il nostro cervello abbiamo aiutato Hänsel e Gretel a ripararsi dal temporale.
Progetto collegato allo STEAMLAB della scuola primaria. Visita la sezione del sito.