Ultima modifica: 19 Dicembre 2024
> Giornalino scuola primaria > Rubrica: ricette tradizionali e non…

Rubrica: ricette tradizionali e non…

Autori e redazione: bambini delle classi 4^AB

Seguendo le regole del testo regolativo ci siamo sbizzarriti chiedendo alle mamme e alle nonne un sacco di ricette per poi trascriverle e portarle a scuola. Vogliamo quindi ora svelarvi alcune ricette di famiglia, dei nostri piatti preferiti, tipiche dei nostri luoghi di origine, regalandovi una bella scorpacciata “internazionale” e “nazionale”, di regione in regione, che vi lascerà senza parole, qualsiasi lingua o dialetto voi parliate!
Le regole sono semplici: fate un salto a comprare gli ingredienti, invitate amici e parenti e realizzate insieme una o due ricette e poi condividete sedendovi attorno ad un tavolo, senza timore di sperimentare e assaggiare il piatto apparentemente più “lontano” dai vostri gusti.

RICETTA 1: LAMPONI CON MERINGA PER TIRAMISù – CUOCA: V.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

150 g  di mascarpone.

130 g di zucchero.

100 g di panna fresca.

80 g di lamponi.

4 piccole meringhe.

3 tuorli.

Lavare i lamponi, asciugarli, raccoglierli in una bacinella, cospargerli con 30 g di  zucchero e lasciare macerare per 1 ora. Montare a crema i tuorli con il restante zucchero, poi incorporare il mascarpone. Montare la panna ben fredda e incorporare la crema mascarpone. Distribuire i lamponi in 4 bicchierini e aggiungere la crema, quindi coprire la preparazione con la pellicola e metterli  in frigorifero per almeno 2 ore. Al momento di servire estrarre i bicchierini dal frigorifero e distribuire sulla crema le meringhe sbriciolate.

RICETTA 2: PUPUSAS (cibo salvadaregno) – CUOCA: V.

INGREDIENTI:

1) Ingredienti per l’impasto : 

500 g di farina di mais 

250 ml di acqua tiepida 

2) ingredienti per il ripieno:

200 g di fagioli rossi 

200 g di formaggio filante, tipo scamorza

20 ml. di olio di semi

mezza cipolla bianca

mezzo peperone verde

sale quanto basta.

Procedimento per l’impasto: versare l’acqua tiepida in una ciotola. Mettere la farina insieme all’acqua e impastare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Preparazione per il ripieno: iniziamo frullando i fagioli, nel frattempo in una casseruola mettiamo l’olio di semi, la cipolla tagliata a cubetti insieme al peperone e facciamoli soffriggere; incorporiamo i fagioli. Facciamo cuocere per 40 minuti, mentre i fagioli cuociono con l’aiuto della grattugia, preparare i  formaggi e metterli da parte. Quando i fagioli sono pronti li mettiamo in una ciotola per farli raffreddare.

Prendiamo una piastra e facciamola riscaldare; prendiamo l’impasto e con le mani facciamo una pallina e formiamo un cerchio al cui centro andiamo a mettere un po’ di formaggio e i fagioli, chiudiamo il cerchio  con lo stesso impasto e mettiamoli sulla piastra facendoli cuocere per circa 6 minuti per lato.

Finalmente si mangia!!! BUON APPETITO!

RICETTA 3: ACCIUGHE AL VERDE – CUOCA: M.

INGREDIENTI:

2 mazzi di prezzemolo 

1 spicchio d’aglio

un cucchiaio di salsa Rubra 

½  bicchiere di olio evo

30 g mollica di pane ammollata in parti uguali

di acqua e aceto

150 g acciughe sotto sale

Sciacquiamo le acciughe in acqua e aceto. Puliamole privandole della lisca centrale aprendole dalla pancia. Mettiamo la mollica di pane in ammollo in acqua e aceto. In un bicchiere da frullatore uniamo ¾ del prezzemolo, l’aglio e un cucchiaio di salsa rubra. Aggiungiamo anche il pane ben strizzato e l’olio. Tagliamo al coltello l’ultima parte di prezzemolo in modo da dare consistenza al bagnetto. Assembliamo in una terrina  alternando uno strato di acciughe e uno di bagnetto. 

Le acciughe al verde più riposano più sono buone!!!

RICETTA 4: GRANITA ALLE MANDORLE – CUOCA: E.

INGREDIENTI:

250 g. di mandorle pelate (di cui tre amare)

6 dl di acqua

75 g di zucchero

2 gocce di estratto di mandorle

Procedimento:

Frullare le mandorle, assieme a due dl d’acqua. Far riposare due-tre ore poi filtrare in un recipiente le mandorle tritate. Mettere il composto in una garza.

RICETTA 5: SUBRIC / FRITTELLE DI PATATE – CUOCA: M.

INGREDIENTI:

patate

uova

olio

sale

Procedimento: bollire le patate con la buccia, pelarle e schiacchiarle con lo schiacciapatate. In un recipiente aggiungere le uova sbattute, il sale e mescolare bene (l’impasto deve risultare molto morbido). Prendere una padella, mettere un filo d’olio e cuocere a fuoco moderato. Mettere a cucchiaiate l’impasto con le patate. Quando la frittella sarà compatta dovrete girarla e farla cuocere dall’altro lato.

Quando le frittelle di patate saranno cotte, mettetele in un piatto con carta da cucina per scolarle dall’olio e impiattate.

Le immagini contenute in questo articolo sono state reperite su google a scopo educativo e didattico.

Lascia un commento