La festa dei nonni: un giorno di celebrazione e affetto
Redazione classi quarte – autrici: insegnanti delle classi prime

Ciao a tutti, siamo i bambini delle classi prime della scuola primaria. Non sappiamo ancora leggere e scrivere, ma siamo certi che presto impareremo. Abbiamo iniziato il nostro primo anno alla primaria pieni di belle emozioni e siamo felici di poterle raccontare alle nostre maestre e a tutti voi lettori. Con il loro aiuto, ogni giorno apprendiamo nuove cose, ci incuriosiamo ed esploriamo insieme con entusiasmo. Un giorno sapremo scrivere e leggere, così potremo pubblicare un articolo tutto nostro sul Giornalino d’Istituto: sarà un grande momento! Fino ad allora, le maestre ci guideranno, aiutandoci a trovare le parole adatte per parlare con voi. Le cose da fare sono tante e le esperienze da vivere infinite, ma quella che abbiamo vissuto in occasione della “Festa dei Nonni” è stata bellissima e indimenticabile.
La Festa dei Nonni è un evento importante. Ogni anno, il 2 ottobre, l’Italia celebra la Festa dei Nonni, una ricorrenza dedicata a onorare e riconoscere l’importante ruolo che i nonni svolgono nelle nostre vite e nella società. Questa giornata offre un’occasione speciale per esprimere gratitudine e affetto ai nostri amati nonni, che con la loro esperienza, saggezza e amore incondizionato, contribuiscono in modo significativo alla crescita e al benessere delle famiglie. Spesso i nonni sono un punto di riferimento per i nipoti, trasmettendo valori, tradizioni e insegnamenti che concorrono a formare la loro identità.
La Festa dei Nonni è stata istituita nel 2005 dal Parlamento italiano, con l’intento di riconoscere ufficialmente l’importanza dei nonni nella società contemporanea. La scelta del 2 ottobre non è casuale: in questa data la Chiesa Cattolica celebra i Santi Angeli Custodi, figure simboliche di protezione e guida, qualità che ben si adattano al ruolo dei nonni.
In molte scuole, gli insegnanti coinvolgono gli alunni in attività creative per festeggiare i nonni, come la realizzazione di disegni, poesie, filastrocche e piccoli regali fatti a mano. Anche noi, scuole del comune di Racconigi dell’Istituto Comprensivo “B. Muzzone” e della scuola paritaria “Asilo Infantile Ribotta”, siamo stati invitati a partecipare a un piccolo evento organizzato dal Comune di Racconigi per celebrare la Festa dei Nonni. L’evento si è tenuto mercoledì 2 ottobre 2024 presso l’Ala Mercatale di via Carlo Costa. È stata un’occasione per celebrare il ruolo fondamentale dei nonni nella comunità e per condividere momenti di gioia e divertimento insieme.
Il programma ha avuto inizio alle ore 15:30 con il ritrovo dei partecipanti e il saluto delle autorità presenti, seguito dalla recita di poesie e canti dei bambini delle scuole dell’infanzia e delle classi prime della scuola primaria. Il pubblico è stato allietato da uno spettacolo di magia e fantasia intitolato “Il trucco c’è… ma non ci credo!” con i divertenti giochi di prestigio del mago Budini.
È stato un pomeriggio di sorrisi e stupore per grandi e piccini, che si è concluso con una dolce merenda per tutti.